Aerea, delicata e dalla poesia naturale, la gipsofila stabilizzata si impone come un fiore stabilizzato decorativo di scelta per i professionisti più esigenti. Grazie a un processo ecologico di stabilizzazione, questo fiore conserva flessibilità, brillantezza e finezza senza bisogno di alcuna manutenzione.
Offrendo un'alternativa durevole ai fiori freschi o secchi, sublima matrimoni, composizioni floreali, vetrine o progetti fai da te con una leggerezza impareggiabile. Le sue fini infiorescenze evocano un soffio vegetale cristallizzato nel tempo, perfetto per ambienti boho, romantici o minimalisti.
Declinata in una gamma di tonalità sottili o vibranti, la gipsofila stabilizzata si adatta a ogni desiderio creativo. Scopri le nostre referenze selezionate con cura per trasformare le tue idee floreali in creazioni durature e ispirate.
Elemento centrale delle composizioni floreali contemporanee, la gipsofila stabilizzata è proposta da SecondFlor in una ricca e ispirante gamma cromatica. Che tu stia cercando una gipsofila bianca stabilizzata per un risultato puro e naturale, oppure tonalità più marcate per dare energia alle tue composizioni, la nostra gamma soddisfa ogni intenzione creativa.
Tra le nostre referenze più amate: il Hot Pink, brillante e audace; il Pastel Blue, dolce e onirico; il tono Naturel, intramontabile e organico; o ancora Marmalade, una nuance calda e solare che richiama i toni autunnali.
Questi colori si integrano perfettamente in ambienti diversi: atmosfera boho, spirito romantico, design essenziale o stile Japandi. Dai libero sfogo alla tua creatività abbinando le nostre gipsofile ad altri elementi floreali stabilizzati per giocare con contrasti, texture ed emozioni.
Per rispondere a tutte le esigenze di scenografia floreale, le nostre gipsofile stabilizzate sono disponibili in due formati distinti. La versione classica, ideale per bouquet voluminosi o installazioni murali, offre una ramificazione generosa e un portamento flessibile.
La mini gipsofila, più fine e delicata, è perfetta per le composizioni fai da te: bottoniere, accessori per capelli, centrotavola intimi o corone vegetali.
Qualunque sia il formato scelto, ogni ramo di gipsofila stabilizzata è selezionato per la sua qualità visiva e la sua durata nel tempo, per garantire un risultato professionale e duraturo.
La stabilizzazione vegetale è un processo ecologico e innovativo che consiste nel sostituire la linfa naturale di un fiore fresco con una soluzione a base di glicerina, acqua e coloranti alimentari. Realizzata nel momento preciso in cui il fiore raggiunge il suo apice visivo, questa tecnica garantisce una conservazione ottimale dell’aspetto, della flessibilità e della tonalità.
A differenza di un fiore essiccato, più fragile e fragile, la gipsofila stabilizzata mantiene un aspetto vivo e naturale per molti anni. Non necessita di irrigazione, luce o cure particolari. Una volta integrata in una composizione, diventa un elemento permanente del tuo arredamento.
Per i professionisti della decorazione, rappresenta un materiale affidabile, durevole e esteticamente stabile. Che si tratti di creare in anticipo, conservare senza vincoli o rispondere a richieste su misura, la gipsofila eterna è un vero punto di forza.
Fiore simbolico di tenerezza e leggerezza, la gipsofila è da tempo un’ospite d’onore nei matrimoni. Stabilizzata, diventa l’alleata perfetta dei creatori di scenografie nuziali durature. La sua struttura vaporosa avvolge i bouquet da sposa in un velo aereo e poetico.
La ritroviamo anche nei centrotavola, negli archi floreali, nelle bottoniere e nei pettini floreali. Si inserisce con delicatezza in un’atmosfera boho chic, campestre o romantica, e può essere usata da sola per un effetto essenziale o accompagnata da rose, eucalipto o ortensie stabilizzate.
Grazie alla sua tenuta impeccabile e alla sua leggerezza, permette di realizzare creazioni mobili e trasportabili senza alterazioni. Un valore sicuro per composizioni che devono attraversare il tempo… e le emozioni.
Nella decorazione d’interni, la gipsofila stabilizzata diventa un vettore di serenità ed eleganza. In un vaso di vetro o una sospensione da parete, evoca un soffio vegetale silenzioso, propizio al relax e alla contemplazione.
Priva di vincoli di manutenzione, trova posto in quadri vegetali, corone murali o installazioni sospese. Il suo aspetto immutabile ne fa una scelta privilegiata per progetti a lungo termine: boutique, vetrine, hotel, ristoranti o spazi benessere.
Per gli appassionati di fai da te decorativo, offre grande maneggevolezza e infinite possibilità creative. Che si tratti di personalizzare un regalo, vegetare una cornice o creare un piccolo mondo in un barattolo, la gipsofila stabilizzata diventa materia poetica.
Sebbene non richiedano manutenzione, i fiori stabilizzati meritano alcune precauzioni per conservarne tutta la bellezza. Ecco le nostre raccomandazioni:
Seguendo con cura queste semplici regole si garantisce una durata di vita eccezionale, spesso stimata in diversi anni. Il fiore non appassisce, non si deforma improvvisamente — evolve lentamente, offrendo una qualità di vita vegetale senza paragoni rispetto ad altri materiali floreali.
Elemento versatile e senza tempo, la gipsofila stabilizzata si abbina con eleganza ad altre essenze floreali per arricchire le tue composizioni. Uniscila alle nostre rose stabilizzate per giocare con volumi e texture, oppure mescolala con eucalipto o ortensia per una creazione vegetale densa e grafica.
Per un’estetica minimalista, osa il bouquet monocromatico in gipsofila bianca o nude. In versione romantica, scegli un mix pastello con tonalità cipriate: rosa chiaro, lilla, verde salvia… Per i tuoi eventi o le tue vetrine, crea centrotavola modulari a seconda della stagione o del tema, giocando con i supporti: vasi, soliflori, strutture sospese.
Lascia parlare la tua immaginazione. Ogni ramo diventa uno strumento creativo al servizio dell’estetica vegetale durevole.
La gipsofila è stabilizzata con un processo in due fasi chiamato doppia immersione. Viene prima disidratata in un bagno di alcool, poi reidratata con una soluzione a base di glicerina vegetale, glicole propilenico e coloranti alimentari. Questo processo garantisce un aspetto naturale, flessibile e duraturo.
La gipsofila fresca è effimera, sensibile al calore e all’umidità. La gipsofila stabilizzata, invece, è cristallizzata nel tempo. Non ha bisogno di acqua, luce o cure specifiche, pur mantenendo l’aspetto di un fiore appena colto.
Come fiore principale o come complemento, la gipsofila stabilizzata aggiunge un tocco nuvoloso e poetico ai bouquet da sposa. Abbinala a fiori strutturati o osa il monocromo per una composizione essenziale. È adatta anche per accessori come bottoniere o corone.
Sì, la gipsofila stabilizzata si armonizza perfettamente con fiori secchi come lagurus, statice o achillea. Questi abbinamenti permettono di creare composizioni testurizzate, leggere e strutturate, ideali per la decorazione d’interni o per eventi.